Descrizione
Antica stufa italiana in pregiata erathenware marmorizzata risalente ai primi del 1800 🌿🔥
LE MISURE:
📏 Dimensioni: 5 1/2″ (14 cm) di larghezza massima, circa 8 1/2″ (21,6 cm) di altezza
DESCRIZIONE:
Scopri l’eleganza di questa rara stufa portatile antica in ceramica marmorizzata italiana: un’affascinante reliquia dell’Italia centrale, proveniente dalla regione Marche, ricco patrimonio artistico. Credo sia da attribuire alla Manifattura pesarese Benucci e Latti, risalente ai primi del 1800, questo piccolo braciere o scaldamani trasuda calore e storia.
Il braciere ha fondo marmorizzato con decorazioni di conchiglie e medaglioni in rilievo con volti femminili, ansa color terracotta terminante con motivi di mascheroni.
La fabbrica Benucci e Latti di Pesaro, fu attiva nelle Marche dal 1814 al 1880. Caratteristica di questa manifattura, e più in generale dell’attività ceramica ottocentesca, è la produzione di maioliche “all’inglese” a pasta porosa e bianca, ottenuto da una miscela di argille bianche e silice calcinata. Questo tipo di terracotta fu utilizzata in Inghilterra fin dagli inizi del XVIII secolo e perfezionata successivamente grazie alle ricerche di Josiah Wedgwood.
Di questa manifattura non mancano anche esempi di produzione di pezzi in ceramica marmorizzata.
La maiolica marmorizzata dai bellissimi colori è stata sviluppata intorno alla metà del XVIII secolo, naturalmente ispirata ai terreni colorati in Italia e in Francia nella regione di Povence (Apt e Uzes).
Ciò che affascina di questo tipo di ceramica marmorizzata è che l’effetto marmorizzato ottenuto proviene da terra mista. In altre parole la ceramica stessa è composta da diversi tipi di terra. Se si considera il fatto che ciascuna terra ha una temperatura di cottura unica, e anche il fattore di difficoltà coinvolto nel cuocere con successo un intero pezzo, è davvero notevole. Tutto questo è in contrasto con l’effetto marmorizzato creato applicando smalti colorati su un pezzo di ceramica esistente, già cotto, più come “dipingere” un aspetto marmorizzato, spesso ugualmente bello, ma totalmente diverso. Per capire quale tecnica è stata utilizzata per creare un pezzo marmorizzato, guarda all’interno del pezzo. Se è uguale all’esterno è terra mista. Se è diverso, è stato “decorato” all’esterno del pezzo.
Questo raro e raffinato braciere è in buone condizioni considerando la sua età, è presente una sottile linea di attacco del manico su un lato, la linea è visibile ad un attento esame sia nella parte interna che esterna.
Mancano vetri attorno alla base del piede.
Connettiti con noi:
🌐 Negozio Etsy: https://villavillacolle.etsy.com
📸 Instagram: @raffaellapritelli
✨ Seguiteci per ulteriori scoperte vintage e ispirazione per l’arredamento!