Antique Durham Quilts (Antiche trapunte Durham)
Voglio dedicare questo post ai meravigliosi antique Durham quilts, cioè alle trapunte antiche originarie delle zone del Nord dell’Inghilterra e del Galles. Ho infatti avuto la fortuna di trovare alcune di queste splendide trapunte e mi sembra molto interessante parlare un po’ della loro storia.
L’arte del “quilting” cioè del creare le trapunte si sviluppò in Inghilterra a partire dal XVIII secolo: sono stati infatti trovati esemplari di manufatti trapuntati risalenti ai primi del 1700. L’arte del trapuntare consiste nell’inserire tra due tessuti uno strato di lana o di cotone, fissandolo poi attraverso le cuciture in modo tale che esso rimanga in posizione; in questo modo è possibile ottenere calde trapunte oppure anche capi di abbigliamento adatti ai periodi freddi.
Questa arte si sviluppò in diversi paesi europei; per quanto riguarda l’Inghilterra è interessante vedere che parallelamente si sviluppò anche la tecnica del patchwork; non vi fu però una totale sovrapposizione tra queste due tecniche.
L’arte del patchwork nacque prima di tutto per l’esigenza di utilizzare ogni minimo pezzettino di tessuto e di ritaglio in un epoca preindustriale in cui i tessuti erano preziosi in quanto molto costosi o comunque venivano tessuti in casa con grande dispendio di energie e di tempo; di conseguenza, soprattutto tra le classi meno abbienti, era assolutamente necessario cercare di utilizzarli e riciclarli fino all’ultimo ritaglio.
Da questa necessità nacque la tecnica del patchwork con tutte le opere meravigliose create dalle mani di donne di tante generazioni! I teli creati cucendo insieme con arte i pezzettini di diversi tessuti molto spesso venivano usati per creare poi trapunte, nelle case più ricche, però le trapunte venivano realizzate anche con un unico tessuto e veniva privilegiata moltissimo sia la qualità del tessuto che la tecnica di trapuntatura in modo che si potesse capire dall’alta qualità del prodotto finale la ricchezza della famiglia.
Antichi quilts Durham e Welsh
In Gran Bretagna l’arte del quilting cioè del creare quilts (trapunte) ebbe molto sviluppo soprattutto in due zone: nel Nord dell’Inghilterra (North country: Northumberland, contee di Durham, e Yorkshire) e in Galles, soprattutto del Sud.
Entrambe le zone ebbero molto sviluppo minerario: erano zone dove prosperava anche la pastorizia forse più dell’agricoltura. Essendo però aree geograficamente separate, lo stile di trapuntatura si sviluppò in modo diverso.
Le trapunte create nell’area di Durham sono spesso realizzate con tessuto a tinta unita che poi veniva trapuntato con bellissimi disegni pieni di particolari, molto ricchi di linee curviformi, i cui motivi avevano anche significati simbolici di buon auspicio per il matrimonio soprattutto. I vari motivi erano codificati ed avevano nomi specifici.
Di solito l’interno è in cotone; in epoca fine ‘800 e primo ‘900 si cominciarono ad usare molto anche i tessuti stampati, lasciando spesso sulla parte posteriore del quilt Durham un tessuto a tinta unita sul quale potessero risaltare bene i motivi della trapuntatura.
Lo stesso vale anche per gli antique quilts realizzati in Galles, dove però i motivi di trapuntatura erano diversi, più geometrici e con riquadrature più evidenti, di solito una parte centrale con un disegno che veniva riquadrato formando una specie di “campo” ai cui angoli spesso troviamo il motivo di ventagli; inoltre spesso negli antique quilts del Galles si trovano all’interno dei panni di lana.
Molto usato era anche il motivo detto “strippy” cioè venivano create strisce di tessuti diversi cucite insieme, ad esempio alternando due tessuti a tinta unita o fantasia; questa tecnica era usata in entrambe le zone.
Anche qui però si possono notare differenze: negli antique quilts Durham il motivo della trapuntatura segue le strisce, mentre nei Welsh quilts (quilts Gallesi) il motivo è indipendente dalle strisce e segue la superficie dell’intera trapunta.
Inoltre le strisce negli antique quilts Durham erano di solito più strette rispetto a quelle dei Welsh quilts. Le trapunte venivano cucite dalle donne del villaggio che si riunivano in gruppi di “quilting”, in questo modo molte donne riuscivano a guadagnare qualcosa per la loro famiglia lavorando su commissione:
Vi era anche l’usanza di pagare a rate l’opera delle trapuntatrici, di solito per farsi fare una trapunta erano necessario l’esborso dell’equivalente di 6 settimane di una paga media.
Quilt Welsh strippy
Ecco un esempio di antique quilt “strippy”, penso di origine Gallese, creato con strisce di tessuti diversi, in questo caso alcune delle strisce sono state realizzate con un patchwork di tessuti, i tessuti sono in cotone con piccole fantasie floreali.
Quilts Durham fantasie floreali
Altri esempi di antique Durham quilts questa volta con romantiche fantasie floreali: il primo risale al primo ‘900, ha un fondo di un particolarissimo tono di verde pistacchio ed una fantasia di cestini pieni di rose legati con nastri, morbidissimo e leggero, sull’altro lato è stato utilizzato un tessuto tinta unita color giallo oro pallido e sono quindi visibili molto bene i motivi della trapuntatura.
Anche questo secondo antique Durham quilt ha uno stupendo tessuto floreale, su un fondo rosa carne intenso una delicata fantasia di roselline incorniciate da medaglioni e da volute, toni di rosa, bianco latte, beige chiaro e verde pallido, sui due lati il tessuto è uguale, da una parte però è stato applicato sui bordi un secondo tessuto con gli stessi colori ma con una diversa fantasia in stile Art Nouveau.
Il terzo esempio di antique Durham quilt è stato invece realizzato con due tessuti molto simili ma non identici, entrambi hanno fondo bianco crema e una fantasia floreale con motivi di rose sui toni del viola, lilla e malva.
Welsh Quilt
Ecco invece un antique Welsh quilt, cioè un quilt proveniente dal Galles (Wales), riconoscibile perchè al suo interno è fissato un panno di lana parzialmente visibile a causa dell’usura nel tessuto sul lato posteriore, sul davanti un tessuto molto bello in stile Art Nouveau a fondo verde muschio brillante e con una fantasia di vasi ad urna con rose e tulipani dai quali pendono medaglioni con fiorellini, toni di colore bellissimi e delicati, rosa chiaro, beige sabbia, bianco crema, verde pallido, rosa lampone… Sul retro un insieme di tre tessuti diversi applicati in strisce ampie, caratteristico fondo rosso e minute fantasie a fiorellini, paisley, a piccolo motivo geometrico.
Antica TRAPUNTA DURHAM quilt Cestini ROSE Verde pistacchio
Antica TRAPUNTA DURHAM quilt ROSE medaglioni
Antica TRAPUNTA DURHAM (o Welsh?) quilt Vasi ROSE & medaglioni fondo Verde
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!