Scoprire i tessuti d’epoca per me è stato veramente meraviglioso, mi si è aperto un mondo nuovo ricco di suggestioni e di stimoli che non avevo mai immaginato! Tra i tanti tipi di tessuti antichi quelli che maggiormente hanno attratto la mia attenzione sono quelli stampati su cotone e lino: forse questo viene anche dal mio background formativo avvenuto nel negozio di biancheria e tessuti per la casa dei miei nonni dove fin da piccola ero attratta dalle stoffe più vecchie presenti in magazzino alcune delle quali precedenti alla seconda guerra mondiale; in particolare mi piacevano soprattutto delle vecchie stoffe per bambini con deliziosi e tenerissimi disegnini di coniglietti, pulcini, fiorellini, mi accorgevo che quelle stoffe erano molto diverse da quelle più nuove (a quei tempi degli anni ‘70!) sia per la grazia dei disegni che per la qualità del tessuto e mi perdevo a curiosare negli anfratti più nascosti del vecchio negozio per cercarne altri…
In seguito, negli anni ‘80, mia madre ristrutturò il negozio ed inserì molti marchi prestigiosi di biancheria che in quegli anni producevano ancora in Italia e facevano collezioni veramente stupende, molte delle quali erano ispirate ai vecchi tessuti stampati francesi ed inglesi. Spesso compravo riviste francesi e libri dove si vedevano pubblicati bellissimi interni di case arredate con tessuti molto particolari e con oggetti brocante. Ho capito che i miei tessuti preferiti erano quelli che si ispiravano ai tessuti antichi e ho iniziato a cercare di recuperarli sul mercato antiquario vedendo che soprattutto all’estero venivano inseriti molto nell’arredamento per creare pezzi unici ed atmosfere particolari.
Amo tantissimo la ricerca paziente di questi pezzi ed il modo in cui è possibile abbinarli e farli dialogare tra loro, è ogni volta una sfida dato che non si dispone in questo campo di campionari, cartelle colori, disegni nati già per essere coordinati insieme, ecc.
Il risultato finale però premia perchè è sempre sorprendente e diverso, un vero sollievo per chi come me cerca una via d’uscita dall’appiattimento cui ci sta portando la globalizzazione!
Ho quindi messo insieme una collezione di vecchie toile de jouy, tessuti con stampe Art Nouveau, Art Decò, tessuti di epoca edoardiana con deliziose stampe romantiche ispirate all’epoca di Maria Antonietta, tessuti francesi di epoca Napoleone III, tessuti con decori di ispirazione asiatica e giapponesizzanti, vecchie tele materasso francesi con righe e disegni damascati….
Le grafiche di questi tessuti sono spesso dei veri capolavori che testimoniano da una parte l’accuratezza nei procedimenti di preparazione dei disegni e di stampa, dall’altra parte ci fanno capire l’evoluzione delle mode e degli stili che si sono susseguiti nel tempo, questi vecchi tessuti insomma non sono mai banali e sono ricchi di significati diversi, hanno una loro storia vissuta fatta dalle persone che li hanno creati e maneggiati, dai luoghi dove sono stati, sono passati da una generazione all’altra, spesso da un utilizzo ad un altro, recano sempre le tracce di questi passaggi acquisendo una patina inimitabile che solo l’autentico trascorrere del tempo può donare…. cosa per me estremamente affascinante ed emozionante!